Bilancio sociale

 

DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA E DELLE MODALITÀ ADOTTATE PER LA REDAZIONE E L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE

La Cooperativa Sociale La Sorgente Impresa Sociale Onlus, attraverso la presentazione del proprio Bilancio Sociale (d’ora in avanti indicato con la sigla BS), intende fornire la rendicontazione trasparente e puntuale dei risultati ottenuti e svolgere un’approfondita riflessione sul futuro e sul contesto in cui opera.

 

A tal fine è stato posto in essere un processo di rendicontazione sociale che si è concretizzato in una serie di attività partecipate dall’intera struttura sociale, nelle quali sono stati coinvolti un ampio gruppo di referenti delle varie aree aziendali per la raccolta dei dati e la stesura dei diversi capitoli del presente documento. La sua produzione è dunque il risultato degli sforzi condivisi delle varie unità organizzative della cooperativa.

Il BS è stato redatto sulla base delle linee guida contenute nella Deliberazione della Giunta Regionale 9 ottobre 2008 n. 1992 e sulle istruzioni fornite a livello internazionale, europeo e nazionale. Esso combina aspetti qualitativi con aspetti quantitativi, frutto di rilevazioni interne all'organizzazione e di successive elaborazioni analitiche, che offrono una informativa completa sulla cooperativa e sul ritorno sociale che essa apporta alla società ed al territorio in cui opera. Nella sua stesura la cooperativa si è ispirata ai seguenti criteri:

  • chiarezza nell’esposizione dei contenuti;
  • sinteticità nei modi di presentazione, anche attraverso l’utilizzo di tabelle e in generale del linguaggio visivo;
  • completezza dei dati e delle informazioni.

Il documento è stato redatto secondo i principi di trasparenza, accuratezza, attendibilità e verificabilità.

 

Il documento è articolato in quattro parti fondamentali:

  • nella prima vengono descritti i valori e i principi che orientano l’attività di La Sorgente e ne illustrano l’assetto istituzionale;
  • nella seconda si analizzano le diverse attività, i rapporti della cooperativa con gli stakeholders e lo sviluppo futuro;
  • nella terza vengono evidenziate le principali voci economiche derivanti dall’attività nonché la determinazione e distribuzione del valore aggiunto;
  • nell’ultima si presenta una valutazione complessiva dei risultati conseguiti nell’anno 2012 e le riflessioni per il futuro.

bilancio sociale 2012.doc (2,4 MB)